guitar solo instrumental
Calore
Un album di musica strumentale composte da Vittorio Nicoletti Altimari. Sette tracce della durata complessiva di 30 minuti, eseguite con la sola chitarra acustica.
Pensato nel 2020 e realizzato nel 2021, l’intero progetto Calore è stato sostenuto e prodotto in maniera totalmente indipendente da un piccolo gruppo di lavoro, Calore Musicale, che crede nei poteri magici della musica, mettendo a disposizione le proprie competenze professionali e dando vita ad una piccola chicca di musica italiana.
acustica da posteggia
Chitarra napoletana
Lo strumento utilizzato è una Calace del 1969;
una liuteria napoletana che costruisce uno speciale tipo di chitarra per “posteggiatori”, con caratteristiche intermedie tra acustica e classica e che permette di montare corde d’acciaio, anch’esse napoletane (Galli Strings), per produrre frequenze più acute.
Raffale Calace è un liutaio napoletano che ha realizzato “una chitarra speciale dedicata ai posteggiatori” (musicisti che si esibiscono nei ristoranti napoletani dedicando canzoni classiche ai commensali). Proprio per superare il rumore di fondo delle sale affollate, questi strumenti hanno una cassa di risonanza più grande della tipica chitarra “classica” e possono montare corde di acciaio che tipicamente producono frequenze più acute.
Il risultato è un ibrido tra la classica ed acustica, facile da imbracciare anche in piedi, e con una proiezione sonora notevole.
Le corde provengono da una fabbrica storica napoletana la “Galli Strings”. In particolare è stata scelta la serie Gipsy, che presenta una tensione più delicata delle tipiche corde di acciaio per chitarra acustica. Il motivo principale è quello di non stressare troppo il ponticello che è comunque incollato al piano della chitarra. Per ulteriore sicurezza è stato montato un tail piece o tendicorde per scaricare ulteriormente la tensione lontano dal ponticello.
Inoltre con una cordiera nuova, si riesce ad ottenere il massimo delle armoniche dalle corde. Il suono ne risulta brillante e dinamico, con un buon equilibrio tra basse ed alte frequenze. Magico negli armonici naturali e derivati con grande sustain e definizione.
produzione indipendente
L’album è stato realizzato in maniera autonoma ed indipendente da un gruppo di lavoro, Calore Musicale, formato da:
Vittorio Nicoletti Altimari
compositore ed esecutore di tutti i brani; Mix e Mastering; Project Manager
Angela Ricciardi
Content Creator, Rustprint Artist, Project Manager
Salvio Cozzolino (www.salviocozzolino.com)
Video Recording/Editing, Graphic Design, Project Manager
Il gruppo ha deciso di investire parte del proprio tempo mettendo a disposizione le proprie skills per raggiungere un obiettivo comune molto sentito: la diffusione della musica, propriamente detta.
Al fine di dare un impulso in più alla libera circolazione dei brani, si è deciso di lasciare l’album disponibile gratuitamente per il download e lo streaming a scopo creativo e ricreativo.
Calore musicale si è anche unito al progetto di Yardman per l’uscita del suo ultimo album: Sooner or Later
artwork
Calore è anche un incontro tra musica e artigianato creativo.
L’ambiente visivo entro il quale è stata riconosciuta l’atmosfera in cui ci porta l’ascolto di Calore è il Rust Print, realizzati a livello amatoriale da Angela Ricciardi, ovvero disegni fatti con una tecnica, appresa direttamente dall’artista Mariana Oliveira, che utilizza i metalli ossidati per imprimere la ruggine, attraverso un liquido corrosivo (acqua o aceto), nelle fibre della carta o del tessuto, creando sfumature di quel colore tipico del ferro, che sembrano prendere vita a sé.
Anche qui entra in gioco la semplicità; un solo colore che si sovrappone a sé stesso con gradazioni diverse, creando trame sempre originali.
Purtroppo Angela è una off-social e non abbiamo link collegabili!
(P.S. Stiamo però raccogliendo firme per un referendum che obblighi Angela ad aprire almento un account social.)
Studio di registrazione
Calore è stato registrato nel 2021 presso gli studi del centro musica
Calore 2@
Calore 2@ Duet è una naturale evoluzione del progetto di musica strumentale di Vittorio Nicoletti Altimari. I brani si allargano per fare spazio a variazioni e improvvisazioni con Antonello Petrella al sax tenore.
I due musicisti collaborano da tempo ed hanno prodotto insieme due album: Rete co’mar – Tutti Fuori e Nafrythm – Ocean. Hanno suonato dal vivo in Nigeria al Calabar Carnival Festival ed i molti progetti inediti in varie formazioni. L’ultimo progetto che li vede insieme è il gruppo Cabeng Band una ensamble afro-napoletana nata intorno alle storie musicali del griot Yardman aka Mohammed Karoma originario del Gambia.