Afro Reggae & World Music

E’ un collettivo di musicisti africani e napoletani che hanno deciso di sperimentare insieme il genere worldmusic ed unire i suoni di Napoli e dell’Africa.

Fondata da Yardman e Vittorio Nicoletti Altimari Cabeng band è l’evoluzione naturale del progetto Nafrythm (Napoli Africa e Ritmo) e si propone di portare dal vivo le sonoritĂ  di questo incontro artistico che celebra l’umanitĂ  e la ricchezza delle differenze.

 

Real Education consists in drawing the best out of yourself. What better book can there be than the book of humanity?

(La vera educazione consiste nel trarre il meglio da te stesso. Quale libro migliore può esserci se non il libro dell’umanitĂ ?)

M.K. Gandhy

La cabeng band

Mohamed Karoma aka Yardman

Autore | Vocalist | Keyboard

Yardman, nome d’arte di Mohamed Karomah, nel 2014 dal Gambia si trasferisce a Napoli, dove prosegue il percorso formativo musicale. Canta principalmente in inglese e wolof, con ritmi d’ispirazione reggae. Partecipa all’album Ocean di Nafrythm e nel 2021 pubblica Sooner or Later.

Vive a Napoli, giramondo di indole e dallo spirito libero. I suoi testi contengono messaggi di libertĂ , rispetto e spunti di riflessione su di sĂŠ e sulla vita. Fin da giovanissimo si avvicina al mondo della musica. La passione per la musica Reggae diventa per lui uno stile di vita.

Vai alla pagina …

Vittorio Nicoletti Altimari

Arrangiamenti | Basso | Chitarra

Musicista napoletano, classe 1964. Ha sperimentato vari generi e stili musicali, dal rock alla new wave, al posse, al jazz-prog fino al folk rock e afro beats, con varie band e formazioni.

Compositore, cantautore, insegnante di musica, negli ultimi anni è diventato uno dei punti di riferimento e talvolta produttore per molti musicisti immigrati, soprattutto africani, a Napoli.

Vai alla pagina …

Biografia e Discografia Vittorio Nicoletti Altimari

Antonello Petrella​

Sassofono

Studia il sassofono e la musica di improvvisazione dall’età di 17 anni. Elabora il suo percorso formativo sotto la guida di esperti maestri del panorama musicale napoletano.

È presente in vari progetti musicali e discografici (Rete co’mar, Nafrhytm, Batà ngoma, Orchestra acustica del Pausylipon, CabengBand) e con il suo progetto APP (Antonello Petrella Project) si esibisce in numerosi club proponendo la musica che compone.

Vai alla pagina …

Edith Fatima Maiga

Vocalist | Coro

Originaria della Costa d’Avorio, cresciuta a Reggio Emilia e adesso a Napoli,  ha un’energia dirompente quando canta e nel condurre la battaglia sui diritti con la rete “Italiani Senza Cittadinanza”.

Vai alla pagina

 

Fatima è protagonista del progetto “Fading”: un lavoro corale che ha visto la luce grazie all’unione di competenze di giovani donne e uomini afrodiscendenti e autoctoni. Lo scopo è porre l’accento sul razzismo sistemico di coloro che lo vivono quotidianamente a causa di micro aggressioni o di una scorretta percezione collettiva dei corpi neri, trasmessa di generazione in generazione.

Vai al teaser

Marco Garofano

Chitarra

Marco Garofano Nato a Napoli il giorno 11/02/1982 Musicista, diplomato al Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella in Chitarra Jazz, Counselor arteterapeuta diplomato presso l´Istituto di Psicologia Relazionale di Napoli. Appassionatamente impegnato nella didattica della musica in Istituti scolastici e Centri musicali, è anche performer, in studio e live in varie formazioni da turnista, e componente di progetti Funky-Jazz ( APP Quintet ) e Reggae World Music ( Batà Ngoma ; Cabeng Band).

Claudia Marino

Vocalist | Ballerina

Claudia Marino nata a Napoli il 09/03/1993 inizia gli studi all’età di 4 anni e si diploma nel 2012 in Danza Classica, Moderna, Contemporaneo, Flamenco ed Hip Hop presso l’Accademia L’Arte del Movimento diretta da Maria Rosaria Vitolo.

Dal 2009 al 2011 lavora, in ruoli principali, con la “Compagnia del Musical” (Formia), esibendosi in tutta Italia, con Il Gobbo di Notre Dame, Pinocchio, Musical Parade, le Winx. Nel 2019 entra a far parte della “Compagnia D’Oriente” andando in scena con il musical “Aladdin” con coreografie di Bill Goodson.
Dal 2014 ad oggi collabora con la SSD Kodokan Sport Napoli in qualitĂ  di insegnante di danza classica, moderna, hip hop e heels/videodance

Mario Pompeo

Batteria

Nato a napoli l’11/09/86, viene rapito dallo studio della batteria giĂ  in tenera etĂ . Studia al conservatorio di Avellino come tecnico del suono.

Affronta differenti e variegati percorsi musicali, anche elettronici, per incontrare finalmente la Cabeng band nell’agosto del 2022.

Progetti musicali multiculturali

Sooner or Later (2021)

Un progetto artistico e multiculturale nato nel 2016, che anno dopo anno si arricchisce di contenuti e di partecipazioni.

Le tracce dell’album Sooner or Later del cantautore gambiano Yardman, parlano di umanità, uguaglianza e cooperazione tra gli uomini e l’esortazione a mantenere sempre vivo il desiderio di cantare e ballare insieme.

I brani dell’album sono eseguiti dalla Cabeng Band.

Ocean (2017)

Nel 2016 nasce NAFrythm, una band afro-reggae i cui membri sono musicisti africani rifugiati in Italia e musicisti italiani. L’obiettivo di questa collaborazione è quello di pubblicare e promuovere brani e musiche originali sul tema della pace dei popoli e della solidarietà internazionale.

L’album Ocean contiene 10 brani inediti, un crossover di culture e suoni che partono dal reggae-soul per arrivare all’afro-beat, passando per il Calypso e l’R&B: un modo di reinterpretare la musica nera per esplorare nuove possibilità espressive.

Collaborazioni artistiche

Nyong Inyang

voce e percussioni

Vai alla pagina …Arrivato a Napoli nel 2012, dopo essere sbarcato a Lampedusa ed in fuga dalla Libia, dopo due anni ha ottenuto il permesso di soggiorno come rifugiato politico in Italia.

A Napoli è attivo sostenitore dei diritti dei suoi compagni, anche attraverso la partecipazione ad incontri presso università e manifestazioni contro il razzismo ed in difesa dei diritti umani, in qualità di rappresentante dei profughi a Napoli.

La musica è stata di fondamentale importanza per Nyong, perchĂŠ l’ha aiutato nei momenti difficili ed ha svolto un ruolo catartico e liberatorio dei suoi sentimenti. I suoi testi cantano la nostalgia per la sua terra, di amore e di fiducia verso il prossimo e desiderio di unitĂ  tra popoli e razze diverse. Vai alla pagina…

Quarta Parete

funk rock band

Un progetto giovane fondato nel 2020 da Vincenzo Volpicelli, con l’ex frontman Claudio Rispo.

Sonorità di nuova generazione “fresche e solide” tuttavia prodotte dal sempreverde impianto rock, la cui anima è la musica suonata e cantata.

La voce del gruppo è di Carlo Nicoletti, alla batteria Edoardo Cacace, Dario Panizzuolo al basso e Vincenzo Volpicelli alla chitarra.
SarĂ  che questi giovani musicisti stiano cercando di costruire un varco nella quarta parete che lasci passare la cultura della musica suonata senza strumenti digitali?

Gli elementi di Quartaparete sono anche parte della formazione di Sooner or Later Vai alla pagina …

Yellow Submarine​

scuola di musica​

IL CentroMusica “ Yellow Submarine” nasce nel 2006, nel cuore di Napoli da un’idea/progetto di Marco Gesualdi, responsabile e direttore dei corsi, e dalla sua esperienza oramai trentennale di  musicista e didatta, con l’intento di creare una struttura che sia “Scuola di Musica” ma anche polo creativo e di interscambio culturale delle nuove giovani realtĂ  della scena cittadina.

https://www.yescentromusica.com/

Ismael Niang

voce e chitarra

Ismael Niang, senegalese è arrivato in Italia nel 2000, con un visto per studiare al conservatorio.

Ci è rimasto per quasi 20 anni dedicandosi alle sue passioni: la musica – compone, canta e suona la chitarra – e il mondo del sociale, diventando presidente dell’associazione Mondopopoli.

Angela Ricciardi

comunicazione web

Ha intrapreso la sfida di ritornare al “vecchio” modo di fare comunicazione attraverso i siti web tradizionali, scavalcando i macina-notizie industriali dei social network.

Un invito a disintossicarsi dal cellulare per tornare ad una dimensione più reale con se stessi e gli altri. Anche la musica dal vivo non può essere messa a confronto con le “amputazioni” sonore della musica digitale. Bis vivit qui bene vivit!

Salvatore Cozzolino

comunicazione digitale

Mi definisco un NERD CREATIVO, che ha trovato il giusto campo d’applicazione dei due concetti nel mondo della comunicazione digitale.

E da buon napoletano, mi piacciono i “friarielli”!

P.S.: Studio chitarra col maestro:

Vittorio, Carlo, Giovanni, Ubaldo, Ademaro, Pio e Maria Nicoletti Altimari.

Flavia Bravetti

Photo & Video Making

Quando la_ragazza_con_la_nikon, durante una torrida estate siracusana, trovò la fotocamera analogica di famiglia, iniziò a scrivere con la luce.