Festa afro-reggae al castello medioevale di Guardia Sanframondi. Sabato 3 dicembre 2022.

21/11/2022

L’evento Partyture inizierà alle ore 16:00 con momenti musicali partecipativi e un workshop preparatorio alla jam session della sera. Piccolo buffet per i partecipanti. Alle ore 21:00, momento dedicato alla narrazione di storie di migranti, con la musica creata insieme ai musicisti della band nel pomeriggio. Dopo i racconti, concerto della Cabeng con i brani tratti dall’album Sooner or Later. INGRESSO GRATUITO.

ISCRIVITI QUI AL WORKSHOP


La musica roots-reggae permea il corpo e si manifesta con il movimento senza chiedere il consenso, perchè è un richiamo antico ed universale. Una musica che ignora i pregiudizi, che vede le differenze come ricchezza ed il superamento delle difficoltà come avvicinamento a Jah.
Essa, da sola, diventa un atto di resistenza attiva e pacifica: il linguaggio del cuore, messaggero della verità, che scardina le narrazioni falsate dell’informazione generalista.

L’A.P.S. Laboratorio Teatrale e la Cabeng Band, presentano PARTYTURE, una festa multiculturale che si terrà al castello medioevale di Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento.

Tante “good vibes” a partire dal primo pomeriggio e fino a tarda serata, con la partecipazione di tutti.

IL PROGRAMMA

Dalle16:00 alle 18.00

SUONIAMO INSIEME! Nel giardino del castello.

Momento dedicato ad un componimento di musica di gruppo, dove Cabeng e Laboratorio Teatrale condurranno un workshop con gli ospiti della Cooperativa Lilliput e tutti i partecipanti iscritti, con l’intento di elaborare un tappeto musicale per i racconti dei migranti e le loro poesie in urdu, che alle 21:00, con una jam session, apriranno il concerto. Saranno messi a disposizione alcuni strumenti come il theremin, l’autoharp, lo steel tongue e altri strumenti a percussione per esplorare varie sonorità ed entrare nei sistemi ritmici più disparati, assecondando naturalmente le propensioni dei partecipanti.

ISCRIVITI AL WORKSHOP QUI

Dalle19:30 alle 20:30

Aperitivo sonico per tutti i partecipanti al workshop.

Dalle 21:00 alle 23:00

Concerto Cabeng Band

Cabeng in lingua mandinga significa insieme. Il gruppo porterà sul palco la sua storia di comunione tra artisti napoletani ed africani attraverso la musica, l’ambiente comunicativo in cui convergono influenze culturali diverse in maniera pacifica e costruttiva. La “questione migranti” è un argomento troppo vasto che va affrontato in modo serio e saggio sotto tutti i punti di vista. Il gruppo della Cabeng osserva il fenomeno esclusivamente attraverso l’arte, soprattutto quella indipendente, che può esprimersi liberamente.

In scaletta i brani tratti dall’ album “Sooner or later”, canzoni inedite che raccontano le storie autentiche della diaspora africana con la voce dei protagonisti. Run Away from Satan è un inno a tenere lontano le forze negative, riecheggiando la Babylon della cultura Rastafariana. Slave trade è invece la storia della tratta degli schiavi da Kunta Kinte ai moderni schiavi economici. Nel brano è presente un verso cantato da Benali, un componente della band scomparso in tragiche circostanze in un campo abusivo per la raccolta dei pomodori in Puglia. BackWhine è invece un pezzo gioioso dedicato alla danza ed alla condivisione. Per finire Woman in my life dedicato alle donne e all’ energia femminile.

La formazione è composta da Yardman, frontman e tastierista originario del Gambia, Antonello Petrella al sax, Vittorio Nicoletti Altimari al basso e voce, Marco Garofano alla chitarra, Mario Pompeo alla batteria. Voci e cori: Claudia Marino, Edith Fatima Maiga e Flavia D’Ambrosio

Dalle 23:00 a Mezzanotte

Si balla tutti insieme sul Dj Set di Niky Pacelli.

IL NUOVO LABORATORIO TEATRALE

Partyture è un progetto ideato da Sara Gambuti socia dell’ APS Laboratorio teatrale Guardia Sanframondi, promosso dalla locale Pro Loco, con il coinvolgimento della Cooperativa Lilliput, che, sul territorio, si occupa di accoglienza per i richiedenti asilo e rifugiati.

Partyture non è un evento politico ma un atto di resistenza attiva e pacifica in un clima di festa. Un’avventura multiculturale per entrare in contatto intimamente e realmente con le storie e le vicissitudini di chi riesce, tra innumerevoli diffocoltà ad approdare in Italia.

La musica sorvola gli impedimenti linguistici e, eliminando ogni ostacolo comunicativo, diventa medium per la condivisionoe delle esperienze alimentando l’inclusione sociale e il senso di appartenenza alla comunità.

Sarà un’esperienza collettiva volta a scardinare la narrazione xenofoba, a cui siamo sottoposti quotidianamente, che scatena l’odio, la diffidenza e la violenza, sostituendole con emozioni più evolute ed umane.

Leggi il programma completo di Nuovo Laboratorio Teatrale


Note:

In caso di clima avverso la manifestazione avverrà nella sala interna del Castello (ultimo piano).

Info e contatti evento:

Vittorio Nicoletti Altimari:
+39 339 166 94 41
hello@calorestories.it

Mohamed Karomah – YARDMAN
+39 351 042 2166

Sara Gambuti (APS Nuovo Laboratorio Teatrale)
+39 377 379 26 27

Indirizzo Location evento

Castello Medioevale
Località Guardia Sanframondi (Benevento)


  • La profezia di Yardman e la canzone dello scudetto!
    La profezia di Yardman e la canzone dello scudetto Forza Napoli, let’s celebrate! Nel 2021 Yardman, musicista gambiano, pubblica la canzone Forza Napoli e oggi, 4 giugno 2023, insieme alla Cabeng Band presenta il videoclip per festeggiare insieme alla città questa vittoria afro-napoletana. Gambia, Nigeria, Costa d’Avorio e Napoli uniti nella musica! In questo momento l’intera comunità napoletana festeggia la vittoria della propria squadra e questa canzone è un incoraggiamento a non smettere mai di sognare, affrontando con saggezza, sacrificio e tutti insieme (Cabeng!) le difficoltà che si presentano lungo il percorso della vita.
  • Atti Umani in Luogo Pubblico. Scatti da camera oscura, al Kestè, dal 07 al 14 febbraio 2023.
    Dal 07 al 14 febbraio 2023 al centro storico di Napoli. Fotografia di strada e fotografia intimista collaborano verso un obiettivo comune: normalizzare gli atti umani, pubblici o privati, sentirsi liberi di essere e di apparire oltre ciò che si dovrebbe dire e ciò che si dovrebbe fare.
  • “Balla” il castello in provincia di Benevento
    Una melodia guida nata da piccole strofe, ciascuna composta nella propria lingua madre e arricchita dall’accompagnamento musicale. Intanto il castello di Guardia Sanframondi si riempiva gradualmente di persone. Il concerto è iniziato con la canzone scritta nel lavoro pomeridiano, con la partecipazione di alcuni dei ragazzi presenti.