21/10/2022
Cabeng in lingua mandinga significa insieme.
Ed INSIEME si festeggierà un incontro artistico e di amicizia tra musicisti africani e napoletani nato nel 2012. Altre band e special guests saliranno sul palco a partire dalle 18:00 e fino alle 23:30. Il Circolo dei Cantastorie, con la partecipazione di tutti i bambini presenti e l’uso di percussioni. Cucina africana e prodotti tipici campani. Incontri e dialoghi.
INGRESSO GRATUITO.
IL CONCERTO LIVE
Los Espositos
Un gruppo di percussionisti murga. La murga è un ritmo che entra direttamente in contatto con la terra, quindi profondo: sublimazione della protesta e liberazione dei movimenti. Los Espositos inizieranno dall’esterno dell’ Asilo a coinvolgere il quartiere ed a invitare le persone nello spazio dove inizierà il concerto.
Quarta Parete
La band napoletana funk-rock presenta tre brani inediti. I Quartaparete hanno suonato nelle formazioni di Nafrythm e di Cabeng band. Partecipano anche in rappresentanza della scuola Yellow Submarine Centro Musica, un’associazione che sin dall’inizio ha appoggiato le sperimentazioni musicali con le sonorità afro.
Nafrythm
Guest Nyong Inyang – Napoli Africa e Ritmo; la Cabeng Band inizia il concerto ospitando Nyong, voce decisamente reggae e percussionista, che eseguirà due brani tratti dall’album Ocean. Il mare come elemento di unione tra la cultura africana e napoletana. Entrambe nate da una sirena: Mami Water e Partenope. Nyong Inyang, nigeriano, opera anche come attivista dei diritti umani a Napoli.
Ismael Niang
Si unisce alla band il cantautore senegalese con la chitarra mancina che canterà una sua composizione ispirata alla madre Africa e al suo ruolo centrale nella storia dell’umanità. Anche Ismael non dimentica i temi sociali ed è presidente dell’associazione Mondopopoli.
Edith Fatima Maiga
Originaria della Costa d’Avorio, ha un’energia dirompente quando canta e nel condurre la battaglia sui diritti con la rete “Italiani Senza Cittadinanza”.
Cabeng Band
Anniversario della pubblicazione dell’album Sooner or later.
Con interventi dei percussionisti della murga e ospiti, si sviluppa il concerto con finale Backwhine tutti insieme.
Dj set a cura di DJ Sass, che ospiterà come special guest Nigga Thieuf, artista e produttore senegalese residente a Napoli e Sir X, rapper del Gambia, i cui testi denunciano la corruzione della classe politica nel suo paese.
LA FORMAZIONE CABENG BAND
- Mohamed Karoma aka Yardman: Autore | Vocalist | Keyboard
- Vittorio Nicoletti Altimari: Arrangiamenti | Basso | Chitarra
- Antonello Petrella: Sassofono
- Edith Fatima Maiga: Vocalist | Coro
- Marco Garofano: Chitarra
- Claudia Marino: Vocalist | Ballerina
- Mario Pompeo: Batteria
- Flavia D’Ambrosio: Vocalist e percussioni








IL CIRCOLO DEI CANTASTORIE
A partire dalle 18:00 i menestrelli inizieranno il circolo delle storie cantate e suonate dove ciascuno creerà l’atmosfera sonora della narrazione, accompagnandosi con piccoli strumenti e percussioni! Si scoprirà che tre racconti, così lontani tra loro nel tempo e nello spazio, si toccano e si collegano alle loro radici: fiaba africana della raccolta di Nelson Mandela, leggenda di Colapesce in Sicilia, Storia di Kunta Kinte in America con lieto fine. La scenografia con il tema della giungla, fatta con la carta colorata contribuirà all’ atmosfera fiabesca di questo momento creativo.
LA CUCINA AFRICANA E NAPOLETANA
Lo Unity Club di Napoli, una dancehall e tavernetta gambiana del centro storico di Napoli, porterà la cucina dell’Africa subsahariana.
Il menu include i seguenti piatti tipici: Fattaya (anche vegetariano); Akara, antipasto vegetariano; Nem antipasto di carne; Riso con carne; Cous cous con verdure.
Servizio bar a cura dell’Azienda Agricola “Cantina Torre Ferano” di Antonio Staiano.
Prodotti campani tipici a km 0
DIALOGO APERTO
Nel corso dell’evento ci sarà un momento dedicato al dialogo aperto ed al confronto sui temi della convivenza di culture diverse sullo stesso territorio insieme ai componenti dell’assemblea di autogoverno dell’Ex Asilo Filangieri. Il focus è la musica vista come messaggero di pace tra gli uomini.
PROGETTO INDIPENDENTE
Molte persone stanno contribuendo alla realizzazione di questo evento, ciascuno con le proprie abilità e talenti. Videomaker, fotografi, webmaster, redattori, artisti figurativi, creativi, volontari di ogni sorta. Tanti amici che gratuitamente offrono il loro apporto concreto affinché questa festa diventi un’opportunità per tutti di trascorrere qualche ora di gioia insieme. Una lista di amici che ogni giorno che passa, aumenta sempre di più…
- Angela Ricciardi: autore testi e comunicazione web
- Salvio Cozzolino: grafico e webdesigner
- Flavia Bravetti: fotografa e videomaker
- Fabrizia Nicoletti Altimari: scenografia
- Imma Passannanti: sostenitrice progetto Cabeng
- Livello Zero Catania: collettivo di fotoreporter, documentaristi e fotografi catanesi.
e ancora tanti altri fan e supporter della band che non si mancherà di menzionare nei giorni a seguire.
A SOSTEGNO DELL’ASILO
La squadra di lavoro Cabeng ringrazia L’Asilo per aver accolto l’evento in questione e per aver messo a disposizione tutte le risorse disponibili di questa “officina di cultura autogovernata e interdipendente”. Si lavora insieme fattivamente per valorizzare, soprattutto attraverso l’arte, le buone pratiche per il benessere collettivo.
IL VIDEOCLIP FORZA NAPOLI
Nella lista dei desideri della Cabeng Band c’è la produzione di un videoclip per un brano dell’album Sooner or Later. Si tratta della canzone Forza Napoli, il cui testo mostra il punto di vista di un giovane gambiano che vive a Napoli, il quale racconta la storia di una città, che tra le tante difficoltà, si mostra vincente.
Una città che riconcilia gli uomini (jubilate) e che celebra la vita (celebrate), con l’amicizia (lots of friends) di qualsiasi etnia (black and white) e l’unione nella diversità (we are all the same).
Il fragile equilibrio sul quale di basa questa antica civiltà (Napoli is an historical place) ha bisogno di un continuo lavoro di pacificazione e di stimoli per non mollare mai (forza forza forza!). Come una grande squadra, anche la musica che origina da un sentimento di profonda amicizia, è elemento di grande bellezza e forza vitale (when they play they’re so sweet).
Andrea Coco, fotoreporter, è il fondatore di Livello Zero Digital Agency Catania, un’impresa di produzioni multimediali. Amico della Cabeng, ha organizzato le riprese per il videoclip durante il periodo di questo evento. Sarà accompagnato da due suoi amici collaboratori di Livello Zero.
Info e contatti evento:
Vittorio Nicoletti Altimari:
+39 339 166 94 41
hello@calorestories.it
Mohamed Karomah – YARDMAN
+39 351 042 2166
Indirizzo Location evento
Ex Asilo Filangieri
Vico Giuseppe Maffei, 4. 80138 – Napoli
- La profezia di Yardman e la canzone dello scudetto!La profezia di Yardman e la canzone dello scudetto Forza Napoli, let’s celebrate! Nel 2021 Yardman, musicista gambiano, pubblica la canzone Forza Napoli e oggi, 4 giugno 2023, insieme alla Cabeng Band presenta il videoclip per festeggiare insieme alla città questa vittoria afro-napoletana. Gambia, Nigeria, Costa d’Avorio e Napoli uniti nella musica! In questo momento l’intera comunità napoletana festeggia la vittoria della propria squadra e questa canzone è un incoraggiamento a non smettere mai di sognare, affrontando con saggezza, sacrificio e tutti insieme (Cabeng!) le difficoltà che si presentano lungo il percorso della vita.
- Atti Umani in Luogo Pubblico. Scatti da camera oscura, al Kestè, dal 07 al 14 febbraio 2023.Dal 07 al 14 febbraio 2023 al centro storico di Napoli. Fotografia di strada e fotografia intimista collaborano verso un obiettivo comune: normalizzare gli atti umani, pubblici o privati, sentirsi liberi di essere e di apparire oltre ciò che si dovrebbe dire e ciò che si dovrebbe fare.
- “Balla” il castello in provincia di BeneventoUna melodia guida nata da piccole strofe, ciascuna composta nella propria lingua madre e arricchita dall’accompagnamento musicale. Intanto il castello di Guardia Sanframondi si riempiva gradualmente di persone. Il concerto è iniziato con la canzone scritta nel lavoro pomeridiano, con la partecipazione di alcuni dei ragazzi presenti.